Viaggi, calo del -12% per lavoro e del -8,4% per vacanze
I viaggi di chi risiede in Italia nel 2019 sono stati 71 milioni e 883 mila, con 411 milioni e 155 mila pernottamenti, una flessione sul 2018 che interrompe la ripresa iniziata nel 2016. In calo sia le vacanze (-8,4%) sia i viaggi di lavoro (-12%). In estate, il 37,8% della popolazione fa almeno una vacanza. Il 76,2% dei viaggi ha come destinazione una località italiana (-12,8% sul 2018), il 23,8% è diretto all’estero. I turisti diminuiscono tra coloro che vivono al Nord-Ovest (-6,5%), tra i residenti al Sud (-15,9%) e nelle Isole (-17,3%). Il valore pro capite più elevato dei viaggi si riscontra nel Nordest (1,8), con il Centro (1,5) e il Nord-Ovest (1,3) sopra la media nazionale (1,2) mentre Sud e Isole mostrano i valori più bassi (rispettivamente 0,6 e 0,5).