top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Acconto IVA di gruppo: chiarimenti sulla liquidazione

L’ Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di liquidazione dell’IVA di gruppo nel caso in cui alcune società siano soggette al regime speciale, alcune non rientrino nel regime speciale ed alcune siano mensili. L’art 74 del testo IVA al 4° comma statuisce che alcune particolari tipologie di imprese possono liquidare l’imposta con cadenza trimestrale anziché mensile e versare l’acconto con il metodo storico c.d. speciale. Il gruppo, composto da varie società, aderiva alla liquidazione IVA di gruppo, in cui la capogruppo versava l ‘IVA delle controllate. Riguardo il versamento dell’acconto IVA, in particolare, il metodo speciale calcola l’acconto sul 97% della media dei versamenti trimestrali dei primi tre trimestri. Alcune società sono invece tenute ad adempimenti IVA trimestrali, cosi come le altre, ma poiché non versano nel corso di un anno oltre 2.000.000 di euro non possono applicare il metodo storico speciale. Altre società ancora applicano l’acconto IVA in maniera normale. L’Agenzia Entrate ha chiarito che la società capogruppo che versa l’IVA per conto delle controllate deve sommare algebricamente: il 97% dell’importo derivante dalla liquidazione di gruppo dell’acconto secondo il metodo speciale; l’88% della somma di crediti e debiti derivanti dalle liquidazioni IVA trimestrale; il’88% della somma di crediti e debiti derivanti dalle liquidazioni IVA.