top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Atenei, anche gli italiani nella classifica mondiale

Nel nuovo World University Ranking 2020, che compara 1368 atenei in 83 Paesi e 13138 programmi universitari, sono 47 le università italiane che rientrano e nella top 10 di settore sono otto, anche se la Sapienza di Roma perde il primo posto per gli Studi classici e Storia Antica lasciando il primo a Oxford. Per studiare storia antica e discipline umanistiche, i sei migliori atenei si trovano in Italia e all’8° posto troviamo la Normale di Pisa, Bologna al 19°, Tor Vergata al 32° e l’università Statale di Milano al 39°. Bene anche la Bocconi di Milano per il corso in Business e Menagement che si posiziona al 7° posto. Buona performance del Politecnico di Milano che compare al 7° posto tra le migliori 10 facoltà al mondo di Architettura. Ma il Politecnico lo ritroviamo anche al 6° posto per Arte e Design, al 7° per Ingegneria civile e strutturale e al 9° per Ingegneria meccanica, aeronautica e industriale. Inoltre, l’Alma Mater rientra tra i primi 100 atenei a livello globale in 21 discipline: 4 rientrano tra i primi 50 posti al mondo: Storia classica e antica al 19° posto; Lingue Moderne al 39° posto; Agraria al 39° posto e Odontoiatria al 40° posto. Guardando invece alle macro-aree del sapere, cioè i raggruppamenti tematici delle singole materie, l’Alma Mater è nella top 100 mondiale in tre casi: Arti e Scienze umane; Scienze sociali e Management e Scienze della vita e Medicina. A livello europeo l’Italia si classifica quarta come miglior sistema universitario in Europa, superata solo da Francia, Paesi Bassi, Germania e Svizzera.