Sostenibilità a lungo termine nel mercato dei capitali
La Commissione europea, nell’ambito del Piano d’azione per finanziare la crescita sostenibile, e più specificatamente in attuazione dell’azione n. 10 del Piano volta a promuovere un governo societario sostenibile e attenuare la visione a breve termine nei mercati dei capitali, ha chiesto alle tre autorità di vigilanza europea (ESMA, EBA ed EIOPA) di raccogliere elementi a dimostrazione dell’indebita pressione a breve termine esercitata dai mercati dei capitali sulle imprese, e a ponderare, se necessario, ulteriori azioni sulla base di questi elementi. In particolare, l’EBA ha pubblicato un Rapporto con cui vengono formulate una serie di raccomandazioni relative: - alla necessità di un quadro normativo prudenziale come pre-requisito per gli investimenti a lungo termine; - all’adozione di prospettive a lungo termine da parte degli enti creditizi attraverso disposizioni normative più chiare sulla sostenibilità nella Direttiva CRD e successive modificazioni; - ad una miglior disclosure dei rischi e delle opportunità sugli investimenti a lungo termine stabilendo principi e requisiti che possano garantire la comparabilità e affidabilità dei dati; - al miglioramento dei flussi di informazioni, all’accesso ai dati e al sostegno del ruolo del settore bancario nella sensibilizzazione verso gli investimenti socialmente responsabili.