Impresa 4.0, formazione: strategie ad oggi fallimentari
Parlare di Impresa 4.0, ossia impresa di quarta generazione, significa accettare la sfida della digitalizzazione e sull’adozione delle nuove tecnologie. Per farlo però bisogna concentrarsi primariamente sul capitale umano a disposizione. Le persone vanno formate e qualificate per cogliere tutti i vantaggi di questo passaggio, ossia la digital transformation. Nonostante il tempo passa i dati dimostrano come solo 1 impresa su 10 ha già realizzato corsi di formazione sul 4.0. e aumenta sempre di più il numero di aziende che dichiara di aver difficoltà nel ricercare forza lavoro qualificata per questo tipo di occupazione. Secondo il recente Referto sull’informatica pubblica pubblicato dalla Corte dei Conti, L’Italia “manca ancora di una strategia globale dedicata alle competenze digitali, lacuna che penalizza quei settori della popolazione, come gli anziani e le persone inattive, che non vengono fatti oggetto di altre iniziative in materia”. Ma non solo, i dati registrano anche una “scarsa propensione del nostro paese a investire nelle competenze digitali”, rimanendo così indietro quanto a specialisti in ambito di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Ad oggi rimane un tentativo fallimentare quello del legislatore, il quale mirava a fornire stimoli alla creazione delle competenze digitali. Le cause potrebbero essere molteplici ma una cosa è sicura: tutti i piani e le strategie varate fino ad oggi sono stati inefficaci sotto questo punto di vista.

Post correlati
Mostra tuttiUn recente pronuncia della Suprema Corte, pone l'attenzione su un tema rilevante nella sua apparente semplicità, e che in ogni caso ha riflessi concreti particolarmente significativi. Si fa riferimen