top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Nullità selettiva dei contratti di investimento, le SU si pronunciano


Risolto il contrasto interpretativo relativo agli effetti della azione di nullità esperita dal cliente per specifici ordini di acquisti finanziari a seguito dell’accertamento del difetto di forma del contratto quadro cui consegue la relativa nullità. Le Sezioni Unite si sono infatti pronunciate con sentenza 28314/2019 enunciando il seguente principio: «la nullità per difetto di forma scritta, contenuta nell’art. 23, comma 3, del d.lgs n. 58 del 1998, può essere fatta valere esclusivamente dall’investitore con la conseguenza che gli effetti processuali e sostanziali dell’accertamento operano soltanto a suo vantaggio. L’intermediario, tuttavia, ove la domanda sia diretta a colpire soltanto alcuni ordini di acquisto, può opporre l’eccezione di buona fede, se la selezione della nullità determini un ingiustificato sacrificio economico a suo danno, alla luce della complessiva esecuzione degli ordini, conseguiti alla conclusione del contratto quadro». Da ciò deriva che laddove l’azione di nullità determini un sacrificio apprezzabile, vale a dire sproporzionato, per l’altra parte, l’intermediario può eccepire la buona fede, tesa ed idonea a paralizzare gli effetti restitutori dell’azione di nullità, di fatto riequilibrando le posizioni delle parti. In ogni caso va precisato che l’eccezione di buona fede è opponibile nei limiti del petitum, quale conseguenza della azione di nullità determinando un effetto impeditivo degli effetti restitutori in relazione anche ad i vantaggi eventualmente conseguiti dallo stesso investitore per effetto degli investimenti non colpiti dalla nullità.