Educazione finanziaria secondo Consob
“Who intends to become financially literate? Insights from the theory of planned behavior”, titola così il nuovo Quaderno di Finanza pubblicato da Consob. Lo studio pubblicato, sulla base dei dati sulle scelte di investimento delle famiglie italiane raccolti nel 2018 su un campione di circa 1700 individui, analizza le motivazioni della domanda di cultura finanziaria nel contesto domestico. Punto di partenza è il fatto che risulta ancora marginale l’analisi dei fattori che stimolano l’attenzione al tema della cultura finanziaria da parte dei destinatari dei programmi lanciati per favorire l’innalzamento del livello generale e medio di cultura finanziaria. Lo studio, condotto secondo una impostazione socio-psicologica rappresentata dalla Teoria del comportamento pianificato, rivela che l’intenzione di migliorare la cultura finanziaria esiste ed è connessa a fattori attitudinali e norme sociali, permettendo quindi di evidenziare i settori di popolazione maggiormente motivati ad accrescere il proprio livello di conoscenze.