Camera di commercio di Milano: il primo pool anti-crisi aziendale
I numeri delle imprese fallite in Lombardia ogni giorno, seppur sembrano migliorare, continuano a preoccupare; Infatti, sei imprese falliscono ogni giorno: sono circa 1.900 (sulle 7.579 in Italia) le imprese lombarde che, nei primi dieci mesi dell’anno, sono fallite e 2.368 nel 2018. Nella provincia di Milano, ad esempio, il numero è in continua crescita: nel 2017 sono fallite 1.086 imprese e, nel 2018, sono state 1.093. In ossequio a quanto previsto dalla nuova riforma delle procedure di fallimento, la Camera di Commercio di Milano, entro l’agosto 2020, istituirà, per la prima volta in Italia, un organismo di gestione della crisi d’impresa, precisamente l’Ocri, l’organismo di gestione delle crisi di impresa, composto da un pool di esperti in grado di gestire la prima fase di allerta e far rientrare la crisi. L’organismo si attiverà o per richiesta esplicita dell’imprenditore in crisi o comunque degli organi di controllo dell’impresa, oppure da una segnalazione da parte delle strutture pubbliche come l'Agenzia delle Entrate o l'ente di previdenza. I fallimenti, è risaputo, molto spesso derivano dai troppi debiti e dall’incapacità dell’impresa di risolverli o di evitarli. Ed è proprio qui che entra in gioco il nuovo organismo che, attraverso una rete di esperti, tenterà una ristrutturazione economico-finanziaria affiancando l'imprenditore in questa fase, difficile e delicata, per evitare, se possibile, la liquidazione e superare, in modo più o meno definitivo, la crisi aziendale.
