Caccia ai bandi per l'innovazione: calendario fitto di appuntamenti
In questi giorni si entrerà nella fase decisiva per quanto riguarda le procedure di accesso agli incentivi messi a disposizione per le imprese, che ammontano a poco meno di 700 milioni. Sono aperti dal 15 ottobre i termini per gli Accordi per l’innovazione nel settore della space economy che ammontano a 100 milioni. Giovedì 7 novembre si sono aperti i termini per la compilazione sul sito dello Sviluppo economico delle domande relative ai voucher per gli innovation manager atti a sostenere i processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti organizzativi, accesso ai mercati finanziari. I voucher ammontano a fino a 25mila euro per medie imprese, fino a 40mila per micro e piccole, finanziati per il primo anno con 75 milioni. Ci sarà tempo fino a martedì 26, mentre l’invio è consentito dalle ore 10 del 3 dicembre. Il 12 novembre si apriranno i termini per presentare i progetti che mirano ai contributi diretti e finanziamenti agevolati previsti dagli Accordi per l’innovazione nei settori Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni che ammonteranno a 190 milioni disponibili. Martedì 26 novembre sarà il turno delle proposte per il bando da 329 milioni su Grandi progetti per ricerca e sviluppo nei settori Agenda digitale e Industria sostenibile. Non si conoscono ancora, infine, le modalità di accesso ai bandi per 265 milioni che il ministero dello Sviluppo ha appena annunciato per investimenti innovativi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
