Reddito di cittadinanza: preoccupante l’inefficiacia
L’Inps fa sapere che al 31 ottobre 2019 sono state accolte 900.283 domande di Reddito di cittadinanza e 120.327 domande di Pensione di cittadinanza, per un totale di 1.020.610 nuclei familiari. Inoltre indica che in totale sono invece 1.555.588 le domande presentate. Tra le regioni, in testa la Campania, con 177.194 domande di Reddito e 17.731 di Pensione accolte (in totale 194.925 su 270.901 presentate) e la Sicilia con 158.675 domande di Reddito e 17.997 di Pensione accolte (in totale 176.672 su 239.936 presentate). Ma come in ogni cosa, c’è il lato preoccupante della moneta; La misura. infatti, per ora rimane sostanzialmente un sussidio monetario elargito dallo Stato che non offre sbocchi occupazionali, come invece previsto dall'impianto descritto nella legge. Ed è questo aspetto che lascia spazio al pessimismo sull’utilità della misura. Secondo gli ultimi dati, sono circa 250mila i percettori del sussidio già convocati dai centri per l'impiego. Di questi circa 70mila, pari a un decimo degli "occupabili", hanno firmato il cosiddetto patto per il lavoro.