top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Partita Iva: ecco chi pagherà solo il 15% di tasse dal 2020


Nuovo cambio di rotta: le forfettizzazioni per le partite Iva che arriveranno con la manovra di bilancio per il triennio 2020-2022 confermano il prelievo agevolato al 15%, lo ha spiegato il viceministro all'Economia, Antonio Misiani, all'assemblea di Confesercenti dove è intervenuto anche il premier Conte. In sostanza quindi il regime resta forfettario per tutti gli autonomi, professionisti e imprese che dichiarano ricavi o compensi fino a 65mila euro. Per la flat tax al di sotto dei 65 mila euro “ha prevalso la scelta di assoluto buonsenso di proseguire con il regime forfettario di determinazione dei costi per semplificare la vita dei contribuenti”, ha detto Misiani. “Abbiamo ascoltato il mondo delle partite iva, ci siamo confrontati con loro e abbiamo fatto una scelta di buonsenso e di equilibrio”. Rimane comunque necessario attendere il testo della manovra 2020 e del dl fiscale collegato per sapere con precisione come verrà modulata la norma. La manovra di bilancio per il triennio 2020-2022 introduce, rispetto all’anno d'imposta 2019, due vincoli di accesso: non potranno più accedere al regime forfettario i lavoratori dipendenti o pensionati che guadagnano oltre 30mila euro e il limite di spese per prestazioni di collaboratori o dipendenti non dovrà essere superiore a 20mila euro. Rimane in forse invece il terzo paletto, quello dei vincoli sui beni strumentali, il cui valore non avrebbe dovuto superare i 30mila euro al lordo degli ammortamenti. In sostanza chi avrà redditi superiori a 65 mila euro non entrerà nella Flat tax, mentre per gli imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi con partita Iva e ricavi o compensi al di sotto dei 65 mila euro annui è prevista una suddivisione in due gruppi: quello di coloro che sono al di sotto dei 30 mila euro e godranno dei benefici del regime forfettario, a partire dall’esonero di applicazione dell’Iva, e quelli da 30mila a 65 mila euro che pagheranno sempre l’aliquota al 15% ma dovranno rendicontare in maniera analitica le spese ed i ricavi.