top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Roberto Gualtieri: settimane di fuoco per il nuovo Ministro del Tesoro


Sarà Roberto Gualtieri il nuovo Ministro del Tesoro e sulla sua scrivania peseranno da subito i primi dossier e una agenda decisamente carica di impegni. Come prima cosa, infatti, dovrà affrontare il nuovo Rating sui titoli di Stato Italiani di Moody’s in arrivo domani, immediatamente dopo il giuramento. Risale a marzo l’ultimo giudizio Baa3. La questione è molto delicata poiché si tratta dell’ultimo scalino nell’area dei titoli considerati sicuri, dopodiché si rischierebbe di declassare nel mondo del “non investment grade”. Un ulteriore gravoso e imminente impegno per il nuovo Ministro sarà la pubblicazione, entro il 27 settembre, della Nota di aggiornamento del Def (Documento di Economia e Finanza), alla quale si farà riferimento per la prossima manovra finanziaria per il 2020. Il Documento di Economia e Finanza di aprile, eredità dell’ex ministro Giovanni Tria, considerava la crescita italiana vicina allo zero (0,1%) nel tendenziale e 0,2% nel programmatico. Dati, quest’ultimi, sui quali dovrà scontrarsi gioco-forza il nuovo esecutivo e il nuovo inquilino del Ministero delle Economia e delle Finanze. Il quadro risulta più macchinoso se si considera il rapporto tra debito e Pil, in aumento al 132,6%, contro il 132,2% dello scorso anno e il 131,4% del 2017. Ed è proprio sulla questione del debito, che il Movimento cinque stelle e il Partito Democratico si trovano unanimi nel richiedere, alla Commissione di Bruxelles, nuovi margini di flessibilità, limitati dal rischio di cadere in deficit; infatti, precisa la Commissione, si potrà detrarre dai calcoli del Patto ma non dal totale del debito. In merito a quest’ultime intenzioni, il 15 ottobre sarà una data molto importante, poiché la Commissione dell’Unione Europea, entro tale data, attende il nuovo programma di bilancio, nello stesso giorno in cui è atteso anche in Consiglio dei Ministri. E’ iniziato il conto alla rovescia, alla fine del quale si potranno tirare le somme sul peso effettivo del cambio di rotta provocato dalla crisi di agosto.