top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Crowdfunding: consultazione Consob per l’apertura anche a operatori non professionali


In fase di consultazione il documento prodotto da Consob in conseguenza dell’estensione dell’operatività delle piattaforme di equity crowdfunding alle obbligazioni e ai titoli di debito emessi dalle piccole e medie imprese. Consob è chiamata quindi ad adeguare il Regolamento crowdfunding per rispondere alla previsione di ampliamento operato dalla Legge Finanziaria 2019, tra cui vi è la facoltà di esercitare la delega di cui all’art. 100-ter, comma 1-ter del TUF, in relazione all’individuazione dei soggetti che possono sottoscrivere gli strumenti di debito emessi dalle piccole e medie imprese. Con riferimento agli investitori diversi dai professionali, la proposta di modifica riguarda l’art. 24, comma 2-quater del Regolamento crowdfunding, in merito al quale Consob propone di estendere la possibilità di sottoscrizione di obbligazioni e titoli di debito, oltre che agli investitori professionali, anche a investitori non professionali ai quali era già stato consentito, ai sensi del comma 2 del medesimo art. 24, di sottoscrivere le offerte aventi ad oggetti strumenti di capitale. In particolare, questi sono: (i) le fondazioni bancarie, (ii) gli incubatori di start-up innovative, (iii) gli investitori a supporto delle piccole e medie imprese aventi un valore di portafoglio superiore a 500.000 Euro, in possesso dei requisiti di professionalità e che dimostrino di aver effettuato nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti di 15.000 Euro ciascuno in PMI o di aver ricoperto, almeno per 12 mesi, la carica di amministratore esecutivo in PMI diverse dalla società offerente. Inoltre l’apertura riguarda le nuove categorie di investitori non professionali i quali, a differenza della categoria precedente, possono sottoscrivere esclusivamente obbligazioni e titoli di debito. In particolare, si tratta di investitori non professionali che abbiano un valore di portafoglio superiore a 250.000 Euro. Investimento minimo di Euro 100.000 in offerte di questa categoria e dichiarazione di consapevolezza dei rischi connessi all’investimento.