top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

UBS AM amplia la gamma: la sostenibilità passa anche dal cambio EUR/USD


Un mercato Forex sempre più dinamico è la diretta conseguenza di una situazione geopolitica in continuo mutamento nella quale però, visto l'ultimo rally, il dollaro sembra continuare a giocare il ruolo di centro di gravità permanente. Difendere il proprio investimento da ampie fluttuazioni dei cambi, anche da quello tra la valuta unica europea e il dollaro americano, o comunque scegliere l'esposizione più corretta è dunque una necessità imprescindibile, questo specialmente se si ha come obbiettivo il lungo termine, implicito orizzonte d'investimento dell'investimento sostenibile.

In tale contesto, UBS AM porta su Borsa Italiana la classe EUR Hedged di uno dei suoi strumenti più innovativi, ossia l'UBS ETF (LU) Sustainable Development Bank Bonds UCITS ETF A acc (LU1852211991), primo strumento in grado di investire in bond emessi da organismi sovranazionali allo scopo di finanziare progetti di crescita nei paesi in via di sviluppo (vedi https://www.primosegno.com/single-post/2019/02/11/Investire-nei-paesi-in-via-di-sviluppo-secondo-i-criteri-ESG-UBS-AM-lancia-il-primo-ETF-che-colleziona-le-obbligazioni-delle-Multilateral-Development-Banks ). L'indice, replicato in modo fisico ottimizzato, è il proprietario Solactive UBS Global Multilateral Development Bank Bonds USD 25% Issuer Capped TR, un indice a capitalizzazione di mercato che investe in emissioni liquide (minimo 500 milioni) e che prevede un cap al 25% per singolo issuer per evitare fenomeni di concentrazione. Le nuove quote con copertura dal rischio di cambio approdano su Borsa Italiana con un TER pari a 0.23 % e mantengono inalterata la politica di accumulazione dei proventi.

Per gli investitori che intendono adottare le logiche della sostenibilità all'investimento azionario e che identificano nel dollaro americano la valuta più idonea a proteggere o rivalutare nel tempo il proprio investimento, UBS AM propone ora anche la classe senza copertura dal rischio cambio, nonché a distribuzione, del noto UBS ETF Global Gender Equality UCITS ETF (IE00BDR5GT91), finora presente sul listino di Piazza Affari solo nelle quote EUR HEDGED ad accumulazione. L'indice, Solactive Equileap Global Gender Equality 100 Leaders, valuta base USD, sottostante all’ETF e replicato fisicamente, è un indice che estrapola dalle oltre 3000 aziende sulle quali Equileap offre i propri punteggi, soltanto le 100 top rated firms secondo i 19 criteri che Equileap adotta per la valutazione, i quali, sinteticamente, possono essere ricondotti a quattro macro aree di indagine:

- Bilanciamento di generi in posizioni di alto profilo come in generale nell’organico aziendale

- Bilanciamento tra lavoro e privato e parità nella remunerazione

- Politiche di promozione per la parità di genere

- Impegno ai fini della trasparenza e responsabilità

L’ETF svolge una prima scrematura ESG di base escludendo a priori le società che realizzano la maggior parte del proprio fatturato nei settori delle armi, del gioco d’azzardo o del tabacco e quelle presenti nella lista delle società escluse del Consiglio Etico del fondo sovrano norvegese, prima di individuare le componenti del portafoglio garantendo un numero minimo di 30 US listed equities (fino ad un massimo di 50) con il resto dell'esposizione globale divisa tra gli altri paesi sviluppati nel rispetto di un limite massimo fissato al 3% per singolo emittente. Le quote del fondo sono disponibili in funzione di un TER annuo a quota 0.2% e offrono la distribuzione dei proventi con frequenza semestrale.


Post correlati

Mostra tutti