top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

REDDITO DI CITTADINANZA E FURBIZIE


Chi voleva fare il furbo ci sta ripensando. Il reddito di cittadinanza ha un problema di fondo: è soggetto a controlli stringenti per chi tenta di conseguire un beneficio in carenza dei requisiti. Oltre un milione di domande, di cui il 75% è stato accolto. Pasquale Tridico ieri, al Salone del Libro, ha tratto un bilancio provvisorio, precisando qualsiasi sono le conseguenze di illecite dichiarazioni di chi immediatamente chiede il sussidio.

Non solo controlli, però. La seconda fare è l’avvio di un percorso finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa. E allora perché rischiare di dover lavorare? Da qui la rinuncia. L’INPS si sta attrezzando per individuare la procedura da attuare per quei stimati 35 mila beneficiari di importi mensili tra i 40 e i 50 euro, gli oltre 11mila tra i 50 e i 75, i quasi 20mila che ricevono tra i 75 e i 100 euro mensili. Ma anche i 40mila che non arrivano a 200 euro.