top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Rating MCC: il modulo economico-finanziario


Come riportato nel precedente articolo sulla riforma del Fondo Centrale di Garanzia il primo elemento che andrà a determinare la classe di rischio è il modulo economico-finanziario. Questa sezione andrà a comporsi di diverse variabili a seconda del settore e della forma giuridica dell’azienda. Lo scopo di questa prima parte di analisi è l’individuazione di una previsione del profilo di rischio patrimoniale, economico e finanziario della società. Le sezioni analizzate andranno a comprendere le variabili indice dello stato patrimoniale e del conto economico. I documenti necessari alla determinazione delle variabili mutano a seconda della natura dell’impresa richiedente. Tutti i tipi di società dovranno mostrare il settore di appartenenza attraverso la richiesta di una visura camerale. Le società di capitali necessiteranno di mostrare gli ultimi due bilanci approvati; le società di persone e ditte individuali con regime di contabilità ordinaria dovranno mostrare gli ultimi due prospetti contabili dai quali son state redatte le ultime due dichiarazioni fiscali; per le società di persone e ditte individuali con regime di contabilità semplificata invece basteranno le ultime due dichiarazioni fiscali. Queste informazioni concorreranno a determinare uno score che varierà da EF1 a EF11 e che sarà poi incrociato con il risultato del modulo andamentale per ottenere il rating MCC finale.

#FondoCentralediGaranzia #ratingMcc