ESG e diversificazione: le ricette di BlackRock e SSGA per il 2019

Il 2019 si è aperto con poche certezze sul futuro ma importanti evidenze che lasciano presagire come saper gestire la volatilità sia oggi il presupposto indispensabile per rimanere investiti ed evitare il costo implicito nell'uscita dal mercato. Anche per questa ragione, l'attenzione, si sta concentrando sui blocchi di base che costituiscono i portafogli, ossia le allocazioni CORE, atte a creare valore nel tempo senza compromessi in termini di diversificazione. Se si opta per l'assenza di un gestore, certo le alternative ETF godono in partenza di indiscutibili vantaggi sul lato dei costi, e da alcuni mesi, anche di un'offerta in fase di decisa espansione. Solo pochi giorni fa SSGA ha infatti portato in Europa (anche su Borsa Italiana IE00BFY0GT14 ) il suo SSGA SPDR MSCI World Index ETF, uno strumento plain vanilla che si dimostra idoneo a certe allocazioni in quanto basato su un indice altamente diversificato. Il MSCI World Index (1600 componenti), benchmark dell'ETF, espone esclusivamente ad economie sviluppate ma non si rivela solo un indice diversificato a livello regionale godendo infatti di questa caratteristica anche da un punto di vista settoriale. Non a caso SSGA ha deciso di optare per un livello commissionale estremamente ridotto, tanto da fornire alla clientela l'esposizione meno onerosa in assoluto al MSCI World index con solo 0.12% annuo di commissioni. Non ha perso tempo neppure il leader iShares, che risponde oggi alla chiamata rendendo noto un imminente allargamento della gamma CORE sul mercato europeo. I CORE ETF a firma BlackRock rappresentano l'alternativa che il colosso di New York dedica proprio a chi intende utilizzare i replicanti anche per costruire o affinare la parte più importate e meno variabile del portafoglio. La gamma, low cost per definizione, amplierà dunque il proprio range con sei nuove alternative globali, emerging e regionali migliorate, sotto il profilo rischio rendimento, da un approccio ESG collaudato firmato sempre da MSCI. La gamma si mantiene comunque estremamente versatile per diverse tipologie d'investitore. Secondo l'issuer, infatti, le esigenze che spingono l'investitore ad optare per l'investimento sostenibile sono molteplici e vanno dalla riduzione di rischi impliciti non evidenti senza il ricorso a queste metodiche, fino a comprendere quelle posizioni assunte al fine di ottenere specifici vantaggi in termini di rendimento da un posizionamento su aziende lungimiranti. Anche in questo caso, particolare attenzione sarà dedicata alla diversificazione settoriale, che le metodiche MSCI ESG, atte a massimizzare l'esposizione ai fattori ESG, preserveranno pari a quella dei più apprezzati ed investiti parent indexes regionali forniti dal noto provider. Considerevole sarà invece l'impatto della selezione sulle emissioni nocive per l'ambiente generate delle società ricomprese nell'indice, ridotte del 30% rispetto a quelle osservate per le componenti dei rispettivi parent indexes. I nuovi ETF inizieranno la quotazione su LSE a partire dal prossimo 12 marzo e presto saranno disponibili anche sugli altri principali listini europei.
- iShares MSCI World ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.20%
- iShares MSCI EM ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.23%
- iShares MSCI Europe ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.15%
- iShares MSCI EMU ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.15%
- iShares MSCI USA ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.10%
- iShares MSCI Japan ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.20%
- iShares MSCI EM ESG Enhanced UCITS ETF TER 0.23%
Post correlati
Mostra tuttiKraneShares, asset manager con focus sul mercato cinese, continua la sofisticazione dell'offerta equity sulle A-shares della Cina continentale. Dopo l'inserimento delle stesse azioni onshore cinesi (
Si tratta di un settore tra quelli maggiormente esposti alla rivoluzione fintech e a molte altre tematiche oggi di grande interesse per l'investitore e, nel contempo, uno di quelli destinati a godere
Si amplia l'offerta firmata DWS/ Xtrackers sul listino ETFPlus, con due nuove proposte STRATEGIC BETA tematiche in esclusiva collaborazione con Nasdaq e Yewno (leader AI provider in soluzioni peril