top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Legal & General IM porta su Borsa Italiana la sua nuova gamma CORE: low cost, ma senza comprome


Legal & General,asset manager globale con base operativa a Londra, amplia la gamma ETF su ETFplus con cinque nuovi strumenti che costituiscono la nuova gamma CORE, ossia destinata ad un pubblico che non intende speculare ma piuttosto impiegare gli ETF con finalità buy and hold inserendoli, appunto, tra le componenti più importanti della strategia di portafoglio. L'obbiettivo è quello di ridefinire lo standard di mercato, il tutto senza aumentare i bassi costi che costituiscono il requisito basilare di ogni allocazione CORE, ora ancor più necessari considerato lo sbarco di Vanguard proprio sul segmento ETFplus. Tuttavia, secondo l'issuer, i costi non sono la sola cosa da tenere in considerazione nel lungo termine e, se le alternative proposte dai concorrenti si sono finora dimostrate inefficienti nella gestione delle avverse condizioni che caratterizzano oggi i mercati, la ragione è da ricercarsi soprattutto in un' insufficiente flessibilità oltre che in portafogli non abbastanza selettivi nelle proprie componenti. Se davvero vogliono sottrarre quote di mercato ai gestori tradizionali, gli asset managers devono quindi essere più attivi nel mitigare i rischi degli indici più popolari, e nell’avviare azioni di engagement con le società per ottenere benefici nel lungo termine, tanto per i loro investitori quanto per il mercato nel suo insieme. Questo modus operandi si estrinseca come segue, concentrandosi sulla mitigazione di specifici elementi di rischio e liberando, secondo alcune precise logiche d' azione, il potenziale a lungo termine delle società investite.

Evitare l'impatto dei crowded trades

Sottoprodotto dell'immensa proliferazione di prodotti indicizzati, i rischi legati ai crowded trades derivano dal fatto che, essendo i replicanti più facilmente negoziabili rispetto ai fondi tradizionali, questi tendono a intensificare notevolmente e velocizzare i movimenti di mercato. Le implicazioni molto rilevanti, specialmente in caso di sell off, con perdite oltre le attese per chi è costretto a movimentare il portafoglio. Legal @ General si focalizza dunque sugli indici replicati ed in particolar modo sui rischi derivanti dai loro ribilanciamenti, i quali, come noto, avvengono in date prefissate e spesso ravvicinate, aumentando enormemente il volume degli scambi effettuati in quel periodo dai replicanti (fino a 13 volte il volume medio del mese precedente, rileva l'issuer) generando proprio le condizioni sopra descritte. Questo turnover, concentrato in così poco tempo è infatti penalizzante per gli ETF stessi, i quali devono riposizionarsi sui titoli sottostanti, fronteggiando costi e condizioni di mercato dannose. Queste potrebbero essere certo evitate se l'investitore potesse trarre vantaggio da un indice ribilanciato al di fuori di questi intervalli di tempo ( lontano cioè dalle date prescelte dai maggiori index providers per i loro indici più adottati). Legal & General ha dunque scelto Solactive per il calcolo e la gestione dei propri benchmark proprietari prestando particolare attenzione proprio alla fase di ribilanciamento degli stessi e alle modalità con le quali questa viene implementata.

ESG

Un'altra considerazione irrinunciabile per un investitore di lungo termine dovrebbe riguardare poi la necessaria esclusione di quelle società non in grado di soddisfare gli standard minimi globali nella gestione d’impresa, un risultato che L&G ottiene identificando la sostenibilità ESG quale parametro indispensabile per la costruzione dei portafogli della gamma CORE. Gli ETF operano dunque l'esclusione, a priori, delle società produttrici di armi controverse, di quelle che trasgrediscono spesso i principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e delle realtà dedite esclusivamente all’estrazione di carbone.

Un azionista attivo

Gli obbiettivi di sostenibilità dell'investimento vengono perseguiti anche direttamente, ossia agendo in qualità di azionista attivo all'interno delle società partecipate dall'ETF. Infatti, gli ETF azionari hanno ormai raggiunto dimensioni tali da garantire ai possessori delle quote partecipazioni di controllo nei vertici decisionali in molte delle società nelle quali investono, anche se, spesso, l'esercizio di questi diritti è difficilmente attuabile o addirittura considerato non rilevante. Tuttavia, secondo L&G, la troppo diffusa convinzione che gli ETF debbano essere passivi nella gestione degli investimenti (lasciando campo libero agli altri azionisti) è in contrasto con gli interessi dei detentori delle quote dei propri strumenti e. a maggior ragione, inconciliabile con un'allocazione CORE tutt'altro che speculativa ma anzi di lungo termine. Oltre ad un controllo sulla governance e sulla compatibilità delle sue decisioni sui temi ESG, particolare attenzione verrà dedicata anche all'innovazione digitale, megatrend sul quale L&G non mancherà di sollecitare le suddette società in considerazione dell'evidente importanza che questo avrà nei prossimi anni. Questo porta oggi l'issuer a sottoporre al controllo del proprio team di Corporate Governace gli oltre 1300 miliardi di assets sui quali i suoi ETF detengono diritti qualificandosi come azionista attivo in tali società.

La società lancia dunque cinque nuovi ETF CORE, che vanno ad aggiungersi alla gamma equity già quotata su ETFplus per un totale di 16 alternative azionarie:

  • L&G US Equity UCITS ETF (IE00BFXR5Q31) replica il Solactive Core United States Large & Mid Cap Index NTR , TER 0.05%

  • L&G Global Equity UCITS ETF (IE00BFXR5S54) replica il Solactive Core Developed Markets Large & Mid Cap USD Index NTR

  • L&G Japan Equity UCITS ETF (IE00BFXR5T61) replica il Solactive Core Japan Large & Mid Cap USD Index NTR , TER 0.10%

  • L&G Europe ex UK Equity UCITS ETF (IE00BFXR5V83) replica il Solactive Core Developed Markets Europe ex UK Large & Mid Cap EUR Index NTR , TER 0.10%

  • L&G Asia Pacific ex Japan Equity UCITS ETF (IE00BFXR5W90) replica il Solactive Core Developed Markets Pacific ex Japan Large & Mid Cap USD Index NTR , TER 0.10%

Gli ETF sono denominati in USD fatta eccezione per L&G Europe ex UK UCITS ETF, denominato in EUR. Il solo prodotto ad optare per la distribuzione dei proventi è il L&G Global Equity UCITS ETF, mentre le altre componenti della gamma adottano la capitalizzazione dei dividendi. La metodologia di replica adottata, come prevedibile per una gamma CORE, è fisica, in questo caso ottimizzata.


Post correlati

Mostra tutti