Come funziona il sovraindebitamento?
Cari lettori abbiamo visto come un debitore, grazie alla procedura, possa falcidiare i debiti.
Come è possibile?
Abbiamo visto che con la definizione di sovraindebitamento si intende la casistica in cui l’individuo versa in una situazione di squilibrio tra oneri assunti verso i creditori e impossibilità a farvi fronte sulla base del patrimonio realmente disponibile. Il soggetto si trova quindi nella difficoltà o addirittura nell'impossibilità di rientrare dalla situazione debitoria.
Vi starete ora chiedendo: ma come funziona?
Semplice!
La legge n.3 del 2012 permette tre diverse soluzioni:
Il Piano del consumatore;
Il Piano d’accordo;
La Liquidazione del patrimonio.
Vi starete chiedendo come scegliere la soluzione migliore?
La risposta non è semplice e dipende dall’analisi di ogni singolo caso.
Vi invitiamo qui per un ulteriore approfondimento.

Post correlati
Mostra tuttiUn recente pronuncia della Suprema Corte, pone l'attenzione su un tema rilevante nella sua apparente semplicità, e che in ogni caso ha riflessi concreti particolarmente significativi. Si fa riferimen