top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Come si legge una Centrale dei Rischi? Ecco la guida semplice di Banca d’Italia


E’ stata pubblicata da Banca d’ItaliaLa Centrale dei Rischi in parole semplici’. La guida spiegherà ai cittadini lo strumento finanziario e come potranno utilizzarlo attraverso un manuale dedicato ai non addetti ai lavori. La Centrale dei Rischi è un archivio di informazioni sui debiti di privati e aziende nei confronti delle banche e delle finanziarie. Fornisce quindi informazioni agli intermediari per valutare il merito di credito e capire la possibilità di restituzione del capitale del cliente. Non tutte le somme concesse però vengono segnalate. La soglia di censimento infatti è fissata a 30mila euro, ma scende a 250 euro se il cliente ha problemi nella restituzione delle somme concesse. Ognuno di noi può verificare la propria presenza nella CR e correggere eventuali errori riportativi. Basterà scaricare il modulo dal sito di Banca d’Italia, attestare la propria carta d’identità e consegnare la documentazione a una filiale della Banca. Entro qualche giorno, possibile anche che ci venga consegnata in tempo reale, riceveremo gratuitamente un prospetto contenente la nostra storia creditizia. Purtroppo le informazioni riportate non saranno facilmente fruibili per tutti. Per questo ci sono programmi che aiutano nella lettura del documento. Grazie all’automazione nel trattamento dati permettono di risparmiare tempo e prevenire errori di inserimento delle informazioni che potrebbero fuorviare l’analisi della situazione creditizia.

#bancaditalia #CentraledeiRischi #analisicentraledeirischi

Post correlati

Mostra tutti