top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Riduzione entrate, spese crescenti, Investitalia e altro


La legge di bilancio prevede una riduzione delle entrate di 8,2 miliardi e maggiori spese per 19,8 miliardi. I dati sono contenuti nella relazione di presentazione della Legge di bilancio inviata alla Camera per la discussione. La manovra tenta di rilanciare gli investimenti per spingere la crescita rispetto alla congiuntura. Le tabelle su spending review e riprogrammazione dei fondi riportano un dato “particolare": la spesa che serve per finanziare gli investimenti si quadruplica, passando a 440 milioni, rispetto alla spesa corrente prevista in 1,6 miliardi.

La spesa in conto capitale, quella che dovrebbe servire a far crescere la ricchezza futura, rimane protagonista: paiono accantonati i propositi di tagli multimiliardari della spending review nei ministeri. Gli obiettivi di riduzione han no avuto un impatto ridicolo, per 435 milioni, che vale lo 0,05% del bilancio pubblico. Verrà introdotta una “struttura di missione”, denominata “InvestItalia”, operante alle dirette dipendenze del Presidente del Consiglio dei ministri, ritenuta funzionale all’obiettivo di ottimizzazione delle politiche di investimento in funzione del potenziamento della capacità espansiva degli investimenti pubblici. Fungerà anche come volano per gli investimenti privati, per gli interventi utili al superamento degli ostacoli e delle criticità nella realizzazione degli investimenti e di soluzioni per tutte le aree di intervento, Nuova Sabatini, Made in Italy, contratti di sviluppo, microelettronica, aree di crisi, Fondo per il sostegno al Venture capital, incentivi agli investimenti in Venture capital, Fondo per Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things, Voucher Manager PMI sono altri temi di rilievo per i quali si potrà scaricare l'intero provvedimento sul nostro sito.