Banche mondiali ed europee tra scandali e frodi finanziarie
Sono 320 i miliardi di dollari pagati dalle prime 10 banche del mondo tra risarcimenti per frode finanziaria e multe. Tale cifra sale a 400 miliardi se sei considerano anche i patteggianti di circa un centinaio di intermediari che sono stati coinvolti nelle inchieste sulle responsabilità dei banchieri nelle manipolazioni dei mercati. Cifre non indifferenti se si pensa che nemmeno le industrie maggiormente esposte ai grandi rischi legati agli scandali ambientali, come quella chimica e petrolifera, sono riuscire ad andare incontro a infrazioni così ingenti. E non è finita qui. Sono infatti ancora numerosi i banchieri e le istituzioni finanziarie che dovranno vedersela con la giustizia. Tra queste possiamo citarne parecchie, come JP Morgan, Bank of America, Goldman Sachs, Wells Fargo, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland e Barclay. In particolare Deutsche Bank e Credit Suisse sono state sanzionate per un totale di 12,5 miliardi di dollari, mentre la Royal Bank ok Scotland dovrà elargire allo stato 5,5 miliardi di dollari come accordo extra giudiziale. Negli ultimi 9 anni, le grandi banche di investimenti hanno accantonato oltre 273 miliardi di dollari per pagare le spese legali legate agli scandali. Analoga situazione in Europa, dove le grandi banche tedesche, inglesi e francesi hanno accantonato 16 miliardi di dollari per affrontare i processi in cui sono coinvolte.
