Educazione finanziaria, 200 appuntamenti in tutta Italia
Educare alla finanza è come per la salute, deve servire per stare meglio, per vivere meglio e più serenamente. Lo dichiara Anna Maria Lusardi, docente alla George Washington University, che dirige il Comitato italiano per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Un calendario ricco di 200 appuntamenti, da lunedì e fino alla fine di ottobre in tutto il territorio nazionale. Eventi organizzati da cooperative, associazioni e organizzazioni di consumatori, in città e comuni. Dedicati a tutti, bambini, studenti, famiglie, imprenditori e pensionati. L’obiettivo è educare il nostro Paese alla finanza, che in materia risulta essere uno degli ultimi dei paesi del G7, dove non sono chiari concetti di base come l’ inflazione o il tasso di interesse. Il comitato, costituito dal Mef, con i ministeri dell'Istruzione, dello Sviluppo economico e Bankitalia, Consob, Ivass, Covip, Ocf ed Adusbef punta ad una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Per info sul portale quellocheconta.gov.it.
