top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

UE, rafforzato i ruolo della BCE contro il riciclaggio


Il comunicato della Commissione spiega che “alcuni recenti episodi di riciclaggio in banche europee”, hanno dato luogo a preoccupazioni ai rapporti tra regole prudenziali e antiriciclaggio per le istituzioni finanziarie. «Attualmente - spiega Fabrizio Vedana, vice direttore generale di Unione fiduciaria - le banche sono vigilate esclusivamente dai singoli Stati e dalle rispettive autorità antiriciclaggio. Mentre ci sono alcune più severe nell’applicazione delle regole comunitarie, come la Uif (Unità di informazione finanziaria) italiana, altre invece lasciano più a desiderare. Le conseguenze saranno una maggiore effettività nel contrasto dei reati fiscali». «Finora la Bce - continua Vedana - in un controllo presso una banca non faceva un controllo ai fini antiriciclaggio, una situazione però che con questa presa di vigilanza della Ue è destinata a cambiare».