top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

La direttiva Ue sui pacchetti turistici


La Commissione Europea ha varato la nuova Direttiva 2015/2320 sui pacchetti turistici. Le nuove norme, già recepite dall’Italia, sono entrate in vigore a luglio. La direttiva UE si rivolge a tre tipologie di pacchetti turistici.

- pacchetti preordinati: vacanze organizzate che prevedono la fornitura di almeno due servizi, come il volo e l’alloggio;

- pacchetti personalizzati: l’acquisto da parte del consumatore di singoli servizi da diversi fornitori per lo stesso viaggio;

- pacchetti combinati: quando il viaggiatore, dopo aver prenotato un servizio su un sito, ne prenota un altro attraverso un sito collegato nell’arco di 24 ore.

Gli utenti che si rivolgeranno alle piattaforme online avranno le stesse tutele riconosciute a chi effettua l’acquisto di un pacchetto turistico tramite agenzie di viaggio o tour operator. Varranno dunque le stesse garanzie in caso di disdetta del viaggio, se si verifica un rialzo di prezzo rispetto a quello pattuito o se si deve richiedere un rimborso a causa di un disservizio. Nel caso di annullamento del viaggio il consumatore ha il diritto di disdire il pacchetto prima della partenza in caso di circostanze straordinarie (disastri naturali o altre situazioni gravi). Il viaggiatore può annullare la sua vacanza anche se non si verificano queste circostanze, ma dovrà pagare una penale. Altra novità importante per il viaggiatore è che potrà trasferire la prenotazione di viaggio a un’altra persona purché ciò avvenga entro 7 giorni dalla data di partenza.


Post correlati

Mostra tutti