top of page
  • Immagine del redattoreLuca Baj

Bankitalia: anche dopo la crisi aumentano le disuguaglianze


Sempre più disuguaglianze in Italia.

La crisi degli ultimi dieci anni lascia il segno nella distribuzione dei redditi, visto che quasi un italiano su quattro è a rischio povertà.

La povertà interessa maggiormente le famiglie giovani, del Mezzogiorno o dei nati all’estero, ed è salita al 23 per cento.

Aumenta anche la disuguaglianza. Secondo Bankitalia “Il 30 per cento più ricco delle famiglie, detiene invece circa il 75 per cento del patrimonio netto complessivamente rilevato, con una ricchezza netta media pari a 510.000 euro. Oltre il 40 per cento di questa quota è detenuta dal 5 per cento più ricco, che ha un patrimonio netto in media pari a 1,3 milioni di euro”.

L’Unione Nazionale Consumatori: "l’aumento delle disuguaglianze dimostra l’iniquità del Fisco italiano ed il fatto che in questi anni si è violata sempre più la progressività del sistema tributario, riducendo le imposte che più rispettavano il criterio della capacità contributiva, come l’Imu e la Tasi, e innalzando balzelli vari, come gli oneri di sistema che colpiscono in ugual modo benestanti e famiglie in difficoltà.


Post correlati

Mostra tutti